-
La tredicesima notte 4: Il volto segreto di William Shakespeare
- Narrado por: Stefania Graziosi, Augusto DiBono, Antonio Ballerioo, Davide Garbolino, Laura Zeolla, Federico d'Osio
- Italiano
- Duración: 17 mins
Vuelve a intentarlo más tarde
Vuelve a intentarlo más tarde
Error al eliminar la lista de deseos.
Vuelve a intentarlo más tarde
Se ha producido un error al añadirlo a la biblioteca
Inténtalo de nuevo
Se ha producido un error al seguir el podcast
Inténtalo de nuevo
Error al dejar de seguir el podcast
Escúchalo ahora gratis con tu suscripción a Audible
Después de los 30 días, 9,99 €/mes. Cancela cuando quieras
Disfruta de forma ilimitada de este título y de una colección con 90.000 más.
Escucha cuando y donde quieras, incluso sin conexión
Sin compromiso. Cancela gratis cuando quieras.
Compra ahora por 2,99 €
No se ha seleccionado ningún método de pago predeterminado.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
Paga utilizando la tarjeta terminada en
Al confirmar tu compra, aceptas las Condiciones de Uso de Audible y nos autorizas a realizar el cobro mediante los métodos de pago por ti designados. Por favor revisa nuestra Política de Privacidad, Política de cookies y Aviso sobre anuncios basados en intereses
Resumen del editor
Il problema, per chiunque voglia scrivere su Shakespeare, è questo: come può un essere che non esiste, creare esseri affascinanti e complessi in una variazione che va dal comico al tragico, mischiando questi due gradi dell'emozione con una sapienza e una profondità in grado di inventare, in 37 commedie e un fulmineo decennio, il teatro e la poesia e una lingua inaudita? Ma la domanda è anche... come avrebbe potuto essere diversamente?
Per essere davvero Shakespeare e non un blasone letterario bisogna essere molti, vivere molte vite. Di queste vite shakespeariane non sappiamo nulla.
I saggi dei maggiori studiosi del "dolce cigno dell'Avon", sono costruiti non sui fatti ma su congetture, ipotesi, suggestioni e speranze. A cominciare dalle date di nascita e di morte, sulle quali regna una sublime ironia... 23 (26?) aprile 1564, nascita a Stratford upon Avon; 26 (23?) aprile 1616, morte a Stratford upon Avon. L'unico modo per ascoltare la sua voce e farsi trascinare nel back stage privato, intimo, dell'invisibile genio dell'Avon era cadere nella sua opera, e mettere in scena e in parole e suoni quello che si riusciva a percepire. Così, malgrado la ricorrente ossessione, il grande Will sarebbe continuato ad essere per me l'enigmatico Mr. W. H. dedicatario dei "Sonetti" se non avessi incrociato lo sguardo, in una mostra visitata per caso, con uno dei troppi ritratti apocrifi del drammaturgo (The Sanders Portrait), senza una parola, mi allungò un copione sdrucito e tutt'altro che immacolato. Il titolo era scritto a penna, "La tredicesima notte".
Regia di Ugo Leonzio. Musiche originali di Zeno Gabaglio.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Per essere davvero Shakespeare e non un blasone letterario bisogna essere molti, vivere molte vite. Di queste vite shakespeariane non sappiamo nulla.
I saggi dei maggiori studiosi del "dolce cigno dell'Avon", sono costruiti non sui fatti ma su congetture, ipotesi, suggestioni e speranze. A cominciare dalle date di nascita e di morte, sulle quali regna una sublime ironia... 23 (26?) aprile 1564, nascita a Stratford upon Avon; 26 (23?) aprile 1616, morte a Stratford upon Avon. L'unico modo per ascoltare la sua voce e farsi trascinare nel back stage privato, intimo, dell'invisibile genio dell'Avon era cadere nella sua opera, e mettere in scena e in parole e suoni quello che si riusciva a percepire. Così, malgrado la ricorrente ossessione, il grande Will sarebbe continuato ad essere per me l'enigmatico Mr. W. H. dedicatario dei "Sonetti" se non avessi incrociato lo sguardo, in una mostra visitata per caso, con uno dei troppi ritratti apocrifi del drammaturgo (The Sanders Portrait), senza una parola, mi allungò un copione sdrucito e tutt'altro che immacolato. Il titolo era scritto a penna, "La tredicesima notte".
Regia di Ugo Leonzio. Musiche originali di Zeno Gabaglio.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
©2011 RSI (P)2013 Fonderia Mercury Srl